Mini tour alla scoperta della Sicilia 🍋

Alla scoperta della Sicilia..

Il 2020 è stato un anno particolare e causa pandemia Covid-19 sono stata costretta ad annullare vari viaggi che stavo organizzando già da molto tempo (India e Canarie).

Per le mie ferie estive ho deciso così di andare alla scoperta della nostra bellissima Italia e ho scelto una regione di cui sento spesso parlare ma non avevo ancora mai visitato: la Sicilia.

Abbiamo scelto di visitare la zona di Palermo-Trapani e grazie ad amici originari di quelle zone che ci hanno fatto da guida abbiamo scoperto luoghi bellissimi.

Ho deciso di lasciarvi qui di seguito i luoghi che dovete assolutamente vedere o cose che dovete assolutamente fare se vi recate in quelle zone.

Castellammare del Golfo
sorge sulla costa occidentale della Sicilia, in provincia di Trapani.
Si tratta di una caratteristica cittadina affacciata sul mare ed è proprio la sua posizione geografica ad averne scritto la storia (nasce nell’antica grecia come città portuale della vicina Segesta).
Bella da vedere sia di giorno per fare una bella colazione o pranzo vista mare oppure alla sera per una buon cena di pesce con successiva passeggiata tra le viuzze piene di negozietti caratteristici.
Il golfo di Castellammare offre vari scenari: partendo dalla costa rocciosa e frastagliata nella zona di Scopello, per arrivare alle spiagge dorate di Guidaloca.

Noleggiare una barca o un tour guidato per il golfo di Castellammare
Consiglio questo mezzo poiché è il piu comodo e suggestivo per raggiungere per raggiungere le varie calette e grotte che troviamo lungo questa costa.

Ce n’è sono una decina in totale di calette tutte molto belle con acqua cristallina e fondali ricchi di pesci e vegetazione, infatti, consiglio di portare con sé maschera e occhialini per fare snorkeling (anche un semplice paio di occhialini se siete poco esperti vi permetterà comunque di vedere tutte le meraviglie del fondale).
È davvero spettacolare anche raggiungere e vedere dal mare Scopello con i suoi famosi Faraglioni (in cui hanno girato molte pubblicità).

Templio di segesta
Situato a pochi chilometri da Alcamo e da Castellammare del Golfo.
Custodisce, all’interno del parco archeologico, un tempio in stile dorico e un teatro di età ellenistica, in parte scavato nella roccia della collina. Altri scavi hanno portato alla luce una cittadina ellenistico-romana e un borgo medievale.
Consiglio anche, dopo la visita, di proseguire in salita lungo la strada del parcheggio per raggiungere la cima di uno spiazzo su una collinetta di fronte al tempio per poter scattare foto da una prospettiva più alta del templio.

Favignana
L’isola di Favignana fa parte dell’arcipelago della Egadi.
Noi abbiamo deciso di raggiungerla con traghetto da Trapani (consiglio di prenotare online i biglietti) della durata di circa mezzora.
Una volta arrivati sull’isola ci siamo recati di fronte al porto per noleggiare uno scooter cosi da poter girare in autonomia e velocemente tutte le varie calette dell’isola.

Favignana offre scenari spettacolari con diverse tipologie di calette: rocciose con pareti altissime dove tuffarsi nell’acqua dalle sfumature blu-azzurre, di sabbia bianchissima e acqua cristallina e scogliere che scendondono lentamente in mare.
Molto bello anche raggiungere il faro e il castello per avere una panoramica dall’alto dell’isola.

Saline di Trapani
La riserva naturale orientata delle Saline di Trapani è un’area naturale protetta della Sicilia all’interno della quale si esercita l’antica attività di estrazione del sale marino.
Noi abbiamo deciso di vederla verso l’orario del tramonto così da vedere riflesse sul sale tutte le sfumature del rosa del cielo.
Non dimenticatevi di passare a vedere il vecchio mulino posto vicino alle saline.. Davvero spettacolare e suggestivo come luogo.

Erice
Borgo molto caratteristico in roccia situato sul monte Erice in provincia di Trapani.
Mentre lo si raggiunge non si può che rimanere meravigliati dalla vista panoramica che ci si ritrova davanti agli occhi.

Una volta raggiunto il parcheggio esterno si entra a piedi nel borghetto e si cammina tra viuzze di ciottoli circondate da pareti im roccia e negozietti tipici.
Consiglio di raggiungere il castello Venere e il Duomo.

San vito lo Capo
Un paesino molto caratteristico dalle stile un po’ orientale con le vie piene di fiori colorati e negozi di ceramiche e souvenir.
E che dire della spiaggia di finissima sabbia bianca e acqua cristallina!
Se siete nei dintorni consiglio di passarci un intera giornata qui.

Purtroppo il lavoro ci ha permesso di dedicare solo una settimana alla scoperta di questa meravigliosa isola ma sicuramente ci torneremo per visitarne altre zone..

Nel mentre sto gia progettando un altro piccolo tour per questo autunno alla scoperta della Toscana (per il momento visto la pandemia in corso non me la sento di rischiare ad uscire dall’italia).
Quindi continuate a seguirmi perché presto arriverà anche l’articolo sulla Toscana.

A presto 😊

19 pensieri riguardo “Mini tour alla scoperta della Sicilia 🍋

  1. Sono siciliano (di Catania) e non posso far altro che ringraziare pr questo articolo che non parla della Sicilia attraverso stereotipi, ma con suggerimenti dettati da chi ama vivere la scoperta di una terra bellissima! Grazie infinite!!

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...