RUBRICA: TI PRESENTO UN LIBRO
Oggi volevo parlarvi di “L’aquila e la stella” di Luca O’Connor che ringrazio per avermi omaggiato della copia cartacea.
TRAMA:
Pianura Padana 1938.
Gabi Goldschmiedt è un giovane ragazzo ebreo che vive nel nord Italia insieme a sua madre e ai suoi fratelli. Un ragazzo come tanti, che odia lo studio e sogna di divertirsi in ogni momento.
I suoi più cari amici Arielle, Benito e Pietro, anch’essi ebrei, sono gli unici con cui si confida. Sono tempi molto difficili per l’intero paese. L’Italia è invasa dalle leggi razziali che limitano poco alla volta la loro libertà. Ma la vita di Gabi inizia a cambiare quando un giorno, tra i banchi di scuola, inizia a stringere una forte amicizia con Friedrich Von Shliffen, che presto si scoprirà essere il figlio del Capo della Gestapo. Nel mentre la guerra sopraggiunge all’improvviso e le città subiscono le prime retate di ebrei…
RECENSIONE:
La storia è un intreccio tra la crudeltà umana e la vera amicizia che resiste e vince su tutto.
Un romanzo commovente, intenso e molto curato nella scrittura e nelle ricerche storiche.
Le descrizioni degli ambienti, dei personaggi e i dialoghi sono perfettamente costruiti.
“L’ Aquila e la Stella” è giunto da poco alla seconda ristampa dopo il grande successo che ha ottenuto con la prima.
Un libro che consiglio a tutti, anche ad un pubblico giovane.
Voto 4/5
Buona lettura!