La Casa Editrice Tre60 e una delle sue ultime uscite che più ho apprezzato

Copertina di “Il sogno della bellezza”

Oggi volevo parlarvi di “Il sogno della bellezza” di Lena Johannson e ringrazio la Casa Editrice Tre60 per avermi omaggiato della copia cartacea.


TRAMA
Amburgo, 1889.
Oscar Troplowitz è un giovane farmacista, deciso a sperimentare nuove formule per quello che secondo lui sarà l’affare del secolo: i prodotti di bellezza per le donne. Così, quando scopre che l’imprenditore Paul Beiersdorf vende il suo laboratorio farmaceutico per ragioni famigliari, non esita a farsi avanti.

Tuttavia, all’entusiasmo iniziale fanno seguito le prime difficoltà: Oscar è ebreo, e inoltre ha idee “troppo” moderne sui benefici da riservare ai lavoratori. Ma per fortuna, accanto a lui, c’è sua moglie Gerda. Appassionata di arte, per promuovere il progetto del marito organizza nella loro villa mostre e vernissage, invitando ospiti influenti dell’alta società di Amburgo.

Coinvolge l’artista Irma von Hohenlamburg, che dipinge quadri fortemente drammatici, attirando l’attenzione del pubblico e contribuendo a salvare la reputazione di Oscar. Presto, grazie all’aiuto di Toni Peters, un’intraprendente operaia della Beiersdorf, Oscar individua il componente fondamentale per proteggere e lenire ogni tipo di cute. Un ingrediente che gli permetterà di produrre un rivoluzionario cerotto.


E con un grande lavoro di squadra, la Beiersdorf si avvia a diventare l’impero che oggi tutti conoscono.

Il vestito indossato è di @rinstacrew (sconto del 20% su tutto il loro sito con codice “TA20”)


RECENSIONE
Ispirato a una storia vera, il romanzo di Lena Johannson racconta in modo appassionante la nascita di alcuni tra i prodotti di bellezza più popolari e amati di sempre.


La storia è particolare e molto descrittiva, soprattutto nelle ambientazioni, tanto da far crescere in me la voglia di visitare Amburgo!


Amo i libri dove si parla di donne forti che lottano per seguire i propri sogni e ottenere posizioni paritarie agli uomini, in un’epoca dove la donna non poteva fare certi lavori, studiare ed essere indipendente.
Voto 4/5

Buona lettura!

Pubblicità

Un pensiero riguardo “La Casa Editrice Tre60 e una delle sue ultime uscite che più ho apprezzato

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...