Intervista allo scrittore Massimiliano Stefani

Massimiliano Stefani e’ nato e ha sempre vissuto a Trieste. Lavora come legale presso un ente pubblico. “Trieste 1974” Infinito Edizioni, e’ il suo secondo romanzo. Nel 2019 ha pubblicato una raccolta di racconti dedicati al bullismo giovanile, dal titolo: “Il bersaglio umano. Storie di bullismo”.

Ma ora conosciamolo meglio tramite questa breve intervista.
Riporto di seguito le sue risposte senza modifiche, tagli o aggiunte da me apportate.

⁃ Per iniziare, c’è qualcosa di te, del tuo carattere, delle tue passioni che ti piacerebbe condividere con noi?

Mi piacerebbe condividere con quante più persone possibile la mia passione per la lettura e la scrittura.

⁃ Esistono uno o più scrittori che hanno avuto influenza nella tua scrittura?

Sono veramente tanti gli scrittori dai quali mi sento influenzato. In particolare, tuttavia, sento l’influenza degli scrittori americani: Salinger, Steinbeck, Hamingway, London, Faulkner.

⁃ Per quanto riguarda la lettura, quali sono i libri che hanno lasciato il segno nella tua vita?

I libri che hanno segnato maggiormente la mia vita sono: Il giovane Holden, Martin Eden, Furore, Per chi suona la campana, Luce d’agosto e Mentre morivo. Romanzi che ho letto la prima volta in eta’ giovanile e che sono rimasti per sempre impressi dentro di me, mi hanno spinto a scrivere.

⁃ Quando e come è nata la tua passione per la scrittura?

La mia passione per la scrittura e’ nata fin da bambino, alle scuole elementari, tenevo una specie di diario, che non facevo vedere a nessuno, dove scrivevo tutti gli avvenimenti familiari e personali che ritenevo più importanti, avevo la necessita’ di vederli scritti e di rileggerli.

⁃ E l’idea del tuo libro come è nata?

“Trieste, 1974” e’ nato dal mio interesse per gli anni Settanta, un decennio tormentato e affascinante. Ho voluto calare l’atmosfera di quegli anni complicati nella realtà particolare della mia città, nei luoghi a me più cari…

⁃ Hai trovato difficoltà durante la scrittura? Se si quali e in caso contrario, cosa ti stimolava a proseguire nella scrittura?

Durante la stesura del romanzo sono incorso in molti “blocchi”, giornate intere in cui non riuscivo a scrivere nemmeno una riga… Ho superato questi blocchi perche’ dentro di me era assai forte la voglia di arrivare alla conclusione; alla fine ci sono riuscito e ci ho messo un anno intero.

⁃ I tuoi personaggi sono ispirati a persone realmente esistite o sono inventati?

I personaggi del mio romanzo sono tutti inventati, ma molto verosimili, quasi “dei simboli” del periodo in cui li ho fatti vivere. Uno solo è vero ed è Pier Paolo Pasolini, un altro scrittore e poeta a me caro, che ho voluto far rivivere nelle mi pagine.

⁃ Nel tuo libro si parla di molti fatti storici italiani, hai impegnato molto tempo nelle ricerche dei dettagli storici o eri già precedentemente preparato sull’argomento?

Nel libro c’e’ una cornice storica che ho ricostruito consultando i giornali dell’epoca, presso gli archivi e le biblioteche. Ho cercato di ricostruire anche il vissuto quotidiano, con frequenti riferimenti ai film che c’erano al cinema in quel periodo, alle trasmissioni televisive, alle mode, alle automobili, etc. Le ricerche si sono protratte per diversi mesi e hanno accompagnato la stesura del libro.

⁃ Scrivere e vedere pubblicato il tuo libro, cosa si prova?

Vedere il proprio libro pubblicato e’ molto gratificante, senti che il tuo lavoro ha avuto un senso.

⁃ Hai altri progetti in vista? Magari un altro libro?

Sì, sto già lavorando al mio prossimo libro. Un altro romanzo ambientato a Trieste, questa volta negli anni Ottanta e narrato in prima persona.

⁃ Ci sono dei consigli che vorresti dare ad aspiranti scrittori/scrittrici?

Agli aspiranti scrittori consiglio di partire da quello che hanno dentro e soprattutto di leggere molto, non dobbiamo mai dimenticare che il nutrimento principale di uno scrittore e’ la lettura.

⁃ C’è altro che vorresti dirci o di cui vorresti parlarci?

Spero di far provare qualche emozione a chi leggera’ il mio libro. Dopo la pubblicazione, sara’ la soddisfazione più grande…

Per l’acquisto del libro di questo autore, o per maggiori informazioni, potete trovare tutto quanto sui principali store del web e, nel mio articolo di qualche giorno fa, potete trovare trama e recensione.

Buona lettura!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...