Davide Lega
Formatore, divulgatore, consulente aziendale logistica e lean manufacturing.

Ma ora conosciamolo meglio tramite questa breve intervista.
Riporto di seguito le sue risposte senza modifiche, tagli o aggiunte da me apportate.
⁃ Per iniziare, c’è qualcosa di te, del tuo carattere, del tuo lavoro o dei tuoi ideali che ti piacerebbe condividere con noi?
Certamente da buon romagnolo lavoro sempre con passione e questa passione spero possa trasparire nei miei libri.
⁃ Che rapporto hai con la scrittura e la lettura?
Lo scrivere incentiva a leggere e leggere incentiva lo scrivere…. Questo meccanismo lo trovo anche molto salutare.

⁃ In uno dei tuoi libri si parla di DDT, come ti è venuta l’idea di creare un manuale che racchiudesse tutte le informazioni su questo documento?
Erano 25 anni che non usciva un libro sul documento di trasporto Ho ritenuto che fosse il momento giusto per riepilogare tanti concetti e casistiche avvenute negli ultimi anni in un unico libro.
⁃ Questo tuo manuale è molto dettagliato, quante ricerche hai dovuto affrontare? E quanto tempo hai impiegato per la stesura del libro?
Per la stesura circa due anni, per la raccolta del materiale una vita lavorativa.

⁃ Com’è nata l’idea dei tuoi manuali del magazziniere? Parlaci un po’ della nascita delle tue pubblicazioni.
Tutti noi impariamo a lavorare sul lavoro. Ho ritenuto che in questo caso una trilogia di intralogistica potesse a aiutare chi vuole affrontare questo splendido mondo.
⁃ Da quanto tempo cerchi di diffondere e ampliare le conoscenze su questo lavoro?
Ho sempre cercato nella mia vita di essere utile a qualcheduno per questo ho trovato varie strade e ultimamente anche quella dei libri e manuali divulgativi.

⁃ Visto il tema particolare trattato nei tuoi libri, hai riscontrato difficoltà durante la pubblicazione o la diffusione dei testi?
No nessuno in particolare anzi ho subito avuto dei riscontri molto positivi in termini di vendite.
⁃ Spiegaci il motivo per cui si dovrebbero leggere i tuoi libri e a chi li consiglieresti.
A volte pensiamo di sapere tutto ma invece verità sappiamo poco nulla questa trilogia cerca di colmare le lacune basiche del logistico avventurarsi anche su temi più complessi.
⁃ Hai altri progetti in vista? Magari altri libri?
Certamente sì, ho tanti altri progetti difatti quest’altro anno uscirà un nuovo libro sulla storia del pallet e del carrello elevatore.
⁃ C’è altro che vorresti aggiungere?
Com’è il mio solito vorrei augurare a tutti buona formazione e buona logistica!

Per l’acquisto dei libri di questo autore, o per maggiori informazioni, potete trovare tutto quanto sui principali store del web e, nel mio articolo di qualche giorno fa, potete trovare le varie presentazioni.
Buona lettura!