Daniel Masala nasce a Roma il 9 Gennaio 1993. Da sempre appassionato di Cinema, libri e fumetti, consegue due diplomi: il primo al Liceo Artistico Caravaggio e il secondo presso la Scuola Internazionale di Comics.
Autore, scrittore e illustratore.

Ma ora conosciamolo meglio tramite questa breve intervista.
Riporto di seguito le sue risposte senza modifiche, tagli o aggiunte da me apportate.
⁃ Per iniziare, c’è qualcosa di te, del tuo carattere, delle tue passioni o della tua vita che ti piacerebbe condividere con noi?
Sono figlio di un uomo che é cresciuto con film e fumetti di ogni genere, e per questo anche io durante la mia infanzia sono stato influenzato da queste due arti meravigliose. Non sono il classico ragazzino fissato con i classici Disney per intenderci, i miei punti di riferimento sono Lo squalo, Terminator, Jurassic Park e via dicendo… I miei pomeriggi da adolescente passavano tra le pagine di Tex, Batman e Hulk e le visioni compulsive di capolavori del cinema come Il Gladiatore, Titanic o Rocky.
⁃ Esistono uno o più libri o scrittori che hanno avuto una grande influenza nella tua vita?
Il mio primo grande approccio alla lettura l’ho avuto con Zanna Bianca, letto dalla maestra di italiano alle elementari. Ancora oggi le sono riconoscente per il modo in cui raccontava a noi ragazzini di 10 anni, quel mondo e quelle avventure fantastiche scritte da London. Crescendo i miei punti di riferimento principali sono quelli che da molti vengono ritenuti vero e propri capisaldi della letteratura mondiale: Dracula su tutti, Frankenstein, Il nome della Rosa, vari titoli della Christie e così via…
⁃ Per quanto riguarda la lettura quali generi preferisci leggere?
Leggo quasi di tutto, quello che mi interessa é che la storia sia coerente all’interno del suo universo e che ci siano personaggi solidi, scritti a tutto tondo e non banali, i dialoghi li ritengo fondamentali. Sicuramente sono più vicino a generi come il thriller, l’horror e l’avventura. L’importante é che lo scrittore col suo racconto riesca a farmi immedesimare completamente all’interno della storia, fin dalle prime pagine, mi piace perdermi nel mare di parole e pensieri ed uscirne nuovo, diverso o con qualche insegnamento in più.
⁃ Quando e come è nata la tua passione per la scrittura?
La mia passione per la scrittura é nata nel momento stesso in cui ho iniziato a leggere. Solo la possibilità di raccontare qualche cosa che altri possano recepire, assorbendolo o traendone un personale significato, mi ha sempre affascinato. Scrivo da quando ne ho memoria, ma solo nell’ultimo periodo, dopo 29 anni, mi sono sentito davvero maturo e pronto per fare il grande passo.

⁃ Com’è nata l’idea del tuo libro? Parlaci un po’ della nascita della tua pubblicazione.
L’’idea del mio libro, come tutto il resto, é venuta dall’alto, senza preavviso, un piccolo seme innestato dentro la testa, che poi col tempo é germogliato. É questione di flash, immagini che vengono in mente, influenze dal mondo della letteratura o del cinema. Poi un giorno mi sono ritrovato a lavoro e ho buttato giù, su qualche foglio stropicciato di un quadernino, le bozze di quella che poi sarebbe stato il soggetto finale. In più, c’è da dire che il plot principale l’ho ripreso da un racconto scritto in poche pagine con la macchina da scrivere di mia madre, quando avevo 13 anni e sognavo di diventare il nuovo Jack London.
⁃ Quanto tempo è passato dall’idea del libro alla sua pubblicazione?
Circa 8 mesi, tra prima stesura, correzione, invio del manoscritto e successive revisioni in corso d’opera.
⁃ All’interno del libro troviamo qualche illustrazione. Le hai realizzate tu? Come è nata la tua passione per il disegno?
Io nasco in primis come disegnatore, illustratore e fumettista. Tutti gli studi al liceo e alla scuola internazionale di Comics erano stati scelti per questo, io volevo essere un disegnatore di fumetti. In effetti l’idea iniziale era quella di pubblicare una storia a fumetti divisa in diversi albi formato comica americano, ma in un secondo momento ho preferito virare sul romanzo classico per questioni di tempo. Le illustrazioni interne sono realizzate da me e riguardano alcuni momenti cruciali all’interno del racconto.
⁃ Hai altri progetti o libri in vista? Puoi darci qualche anticipazione?
Ho già steso qualche idea per un futuro progetto, che potrebbe anche ricollegarsi in qualche modo “Sotto l’ombra di Giove”, magari una storia ambientata nello stesso universo narrativo. Devo ammettere che non sono troppo attratto dalle saghe, per me un storia deve iniziare e finire all’interno dello stesso albo. Chissà magari in corso d’opera potrei anche cambiare idea, mi piacerebbe spaziare nei generi. Il genere é solo lo strumento che serve a trasportare il messaggio dall’autore al lettore.
⁃ Ci sono dei consigli che vorresti dare ad aspiranti scrittori/scrittrici? O a chi sta leggendo questa intervista?
Il primo consiglio che posso dare é se avete una storia scrivetela e non abbiate paura di farla leggere ad un futuro pubblico. Soprattutto con il self publishing le possibilità di pubblicarsi sono innumerevoli. Scrivete solo di quello che sapete e che più vi appassiona. Create un universo narrativo coerente, con personaggi realistici, nei dialoghi e nei pensieri. Concentratevi sui dialoghi, devono essere scritti in maniera che non sembrino fittizi o che provengano da personaggi dei cartoni animati, fate parlare i personaggi come parlereste voi nella vita reale.
⁃ C’è altro che vorresti aggiungere o di cui vorresti parlarci?
Posso solo dire di essere grato a youcanprint per la possibilità che mi ha dato, scrivere é la cosa più bella del mondo, creare mondi, storie, universi di persone che interagiscono tra loro, non c’è nulla di più soddisfacente. Chi legge continui a leggere e chi scrive continui a scrivere, il passo più grande e difficile sta nel dare in pasto la propria opera al grande pubblico, ma in ogni caso sarà un vostro figlio immortale, che vivrà con voi e dopo di voi.
Per l’acquisto del libro di questo autore, o per maggiori informazioni, potete trovare tutto quanto sui principali store del web e, nel mio articolo di qualche giorno fa, potete trovare trama e recensione.
Buona lettura!
