Roberto Pinzone Vecchio e il suo romanzo storico

RUBRICA: TI PRESENTO UN LIBRO

Oggi ho terminato la lettura di “I falchi rossi e le colombe bianche” di Roberto Pinzone Vecchio che ringrazio per avermi omaggiato del libro digitale.

TRAMA:

Un frammento di pergamena, un indizio apparentemente insignificante dal contenuto enigmatico che cambierà il corso della vita di Esmeralda Angel, spingendola a tornare a Parigi, nel palazzo di famiglia, per fare luce sul mistero che aleggia intorno alla morte dell’amata sorella Luna, scomparsa ormai da due anni… Vecchie conoscenze emergono da un passato scomodo per mostrarle la natura ipocrita e gretta della società perbenista in cui era cresciuta. Una personalità audace, indipendente e dall’animo puro costretta a destreggiarsi tra un amore perduto e poi ritrovato, nuove amicizie e la scoperta dell’esistenza ambigua di alcuni membri della sua famiglia, una doppia identità celata dietro una maschera. Un intricato dramma di corte, un romanzo storico e d’azione che una volta si sarebbe definito un feuilleton, ricco di passione, tradimenti e colpi di scena. Ambientato nella Francia del XVIII secolo, racconta splendori e miserie della nobiltà d’Oltralpe attraverso la rivalità e la lotta, a volte trascinata da una follia omicida, tra due antiche confraternite: i Falchi Rossi e le Colombe Bianche…

RECENSIONE:

Un romanzo impeccabile con un pizzico di giallo, pieno di misteri, colpi di scena, tanta suspense e dove non può mancare la giusta dose di amori e scandali.

Le descrizioni di ambientazioni, personaggi e vicende sono raccontati con minuziosa cura nei dettagli, coinvolgendo il lettore ancora di più all’interno di questa storia.

La scrittura è fluida, intrigante e che lascia con il fiato sospeso dall’inizio alla fine, non lasciando così spazio alla noia.

Voto 4/5

Buona lettura!

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...