“Il primo uccisore” di Gianstefano Foresti

RUBRICA: TI PRESENTO UN LIBRO

Nei giorni scorsi ho letto il libro “Il primo uccisore” di Gianstefano Foresti che ringrazio per avermi omaggiato della copia cartacea.

TRAMA:

La tranquillità di un piccolo paese della provincia bresciana viene stravolta da un omicidio inquietante e morboso, l’ultimo di una serie. Ed è quando l’Interpol si presenta alla porta del distretto di Polizia per reclamare informazioni su quel delitto, che l’ispettore capo Filippo Santacroce viene catapultato in una storia via via più tortuosa. Si tratta davvero di un killer seriale? L’unica certezza è che l’autore delle macabre opere comunica attraverso rompicapi e tatuaggi. Che anche lui si stia nascondendo da qualcuno? E soprattutto, perché vuole proteggere gli investigatori? Santacroce si troverà quindi proiettato in una storia al di là del tempo e dell’immaginario, il frutto di una programmazione ben precisa iniziata molto tempo prima. Le indagini apriranno squarci su una realtà terribile, una verità paradossale e inverosimile in cui la morte di povere donne è solo il mezzo per arrivare a qualcosa di molto più complesso. Per risolvere il caso, Santacroce non solo dovrà fare i conti con l’orrore, ma si troverà costretto a indagare su se stesso, sul suo passato e sulle insicurezze che lo attanagliano. E se questo fosse solo l’inizio?

RECENSIONE:

Si tratta di un thriller, al cui interno però, troviamo anche altri generi come il fantasy, horror e storico; rendendo così lo stile di questo libro assolutamente unico, particolare e innovativo.

La trama è costruita alla perfezione, riuscendo ad incastrare e collegare vari eventi avvenuti in luoghi ed epoche diverse, senza rendere la storia troppo pesante.

La lettura risulta piacevole e scorrevole grazie al ritmo incalzante con cui vengono narrate le vicende e ai vari colpi di scena dell’indagine.

Voto 4/5

Buona lettura!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...