Intervista all’autore Giordano Segato

Giordano Segato autore del romanzo “La leggenda di Otaku”.

Ma ora conosciamolo meglio tramite questa breve intervista.
Riporto di seguito le sue risposte senza modifiche, tagli o aggiunte da me apportate.

⁃ Per iniziare, c’è qualcosa di te, che ci dice di più sul tuo stile di scrittura?

Forse il fatto che sono un appassionato di anime e manga. Può sembrare strano che questo sia legato al mio stile di scrittura, ma ho cercato di ricreare nel mio romanzo, per quanto possibile, delle ambientazioni e scene ispirate agli anime giapponesi. Per esempio,nei combattimenti cerco di descrivere lo sguardo dei personaggi, oppure mi soffermo spesso sui loro stati d’animo e i loro pensieri… ho cercato quasi instintivamente di utilizzare tutte quelle tecniche narrative che rendono il mondo di anime e manga estremamente affascinante e coinvolgente. Almeno per me.

⁃ Quando e come è nata la tua passione per la scrittura?

È una passione nata quasi per caso. Sono sempre stato appassionato di fumetti giapponesi, ma non avevo mai pensato di dedicarmi alla scrittura di un romanzo. In particolare, mi affascinavano i tormenti dei personaggi, i dubbi e il percorso di crescita interiore.

La passione per i fantasy è nata invece leggendo il Signore degli Anelli e il Silmarillion di Tolkyen e le prime trilogie di Licia Troisi, di cui ho apprezzato particolarmente le Guerrre del Mondo Emerso.

⁃ C’è un libro o un autore che ha lasciato il segno nella tua vita o ha influenzato il tuo stile di scrittura?

Forse l’autore che più ha lasciato il segno nel mio stile di scrittura per quanto riguarda questo romanzo è proprio Tolkyen. In seguitoho poi scoperto Stephen King ed ho apprezzato il suo stile asciutto e diretto, al quale sto cercando di rifarmi per i miei nuovi scritti.

Ma questo libro è ispirato anche a vari manga, come dicevo.

Il fatto che lo abbia dedicato alle CLAMP non è casuale. Infatti il percorso che porterà Lèrendal e gli altri personaggi a confrontarsi con il controllo psichico è stato in parte ispirato dal manga “Magic Knight Rayearth”, nel quale la protagonista, Hikaru, dovrà superare il sensoo di colpa per quanto accaduto alla principessa di Sephiro, compiendo così il proprio percorso di crescita.

La vicenda è solo vagamente ispirata a questo manga… ma molte idee e ambientazioni vengono comunque da lì.

⁃ Com’è nata l’idea del tuo romanzo? Parlaci un po’ della nascita della tua pubblicazione.

L’idea di scrivere mi è venuta mentre studiavo all’Università. Nonostante abbia studiato Ingegneria, ho sempre avuto la passione per la narrativa e i manga, e quindi ho iniziato a scrivere quasi per hobby, tra un esame e l’altro. All’inizio non lavoravo a questo romanzo, ma ad altre idee non fantasy. L’idea di scrivere un romanzo fantasy mi è venuta dopo aver letto Il Signore degli Anelli, ed ho subito immaginato di inserire il popolo degli Otaku ed alcuni riferimenti alla cultura otaku e al mondo di anime e manga.

⁃ Come descriveresti in poche parole i protagonisti principali del tuo romanzo?

I protagonisti sono gli Elfi e gli Otaku che parteciperanno alla spedizione verso Sud. Non esiste un vero e proprio protagonista, anche se si possono considerare come personaggi principali gli Otaku Lèrendal e Sea-il.

Sea-il è un giovane mago dai capelli verdi. Ha perso i genitori a causa di un’incursione degli Orchi di Sightul e il desiderio di vendetta sarà sempre forte in lui. Tuttavia dovrà superare la sua profonda insicurezza e il fatto di non sentirsi all’altezza della missione assegnatagli (sarà proprio lui, infatti, a conoscere i dettagli della leggenda degli antenati e a portare con sé la runa misteriosa che si dice in possesso un arcano potere).

Lèrendal invece è una maga guerriera. Fin da bambina ha ricevuto importanti insegnamenti sull’onore e la giustizia. Porterà al suo fianco la Spada dell’Alleanza: un’arma magica forgiata per sancire l’alleanza tra Otaku ed Elfi. Ma gli eventi legati alla Spada dell’Allenaza non saranno lineari come ci si potrebbe aspettare…

Oltre a Lèrendal e Sea-il, altri personaggi con le loro vicende vi faranno compagnia: il guerriero Ghildor con il suo profondo legame con le antiche leggende di Aeria, la saggia maga Earyn e la storia d’amore con il mercante eflico Lìriator, o ancora il misterioso Elfo Ímraghor con la sua profonda conoscenza della magia psichica.

– Quanto tempo è trascorso dall’idea del libro alla sua pubblicazione?

Questo romanzo è nato ormai circa 15 anni fa, verso il 2009. La scrittura del romanzo è stata un’avventura gratificante, anche se molto impegnativa. Per la stesura ho impiegato circa un anno, dopodichè ho contattato alcune case editrici, ma nessuna era interessata purtroppo (probabilmente anche a causa dello stile che inizialmente era abbastanza spartano in molte sue parti).

‘La Leggenda di Otaku’ è rimasto quindi un libro nel cassetto per una quindicina d’anni.

Verso il 2021 ho conosciuto Francesca Trenti, autrice indipendente di libri romance, che mi ha dato una mano con l’editing del romanzo, e quindi finalmente a inizio 2024 il romanzo è finalmente pronto per il pubblico!

⁃ Come presenteresti il tuo romanzo fantasy in poche parole?

La Leggenda di Otaku è un romanzo high fantasy in cui è protagonista il popolo degli Otaku. Nonostante il nome, non hanno nulla in comune con lo stereotipo degli appassionati di manga giapponesi; sono simili agli Umani, eccetto per il fatto di avere i capelli di vari colori. Vivono ormai in una profonda alleanza con il popolo degli Elfi, con i quali condividono la profonda conoscenza della Magia della Luce (nel libro scoprite le varie differenze tra luce Azzurra, Blu, Verde, ecc…).

I due popoli pacifici riescoono ormai con fatica a fronteggiare le invasioni degli Orchi di Sightul. Provvidenzialmente, il saggio Kertis ha una visione che gli permetterà di riscoprire una profezia dimenticata nell’antico sito degli Onmyoji e di entrare in possesso di una misteriosa pietra.

Sea-il, allievo di Kertis, dovrà quindi partire in missione con altri Otaku ed Elfi attraverso i regni degli Umani, in gran parte sconosciuti.

Le trame del vero nemico si riveleranno però ben più estese dei semplici attacchi degli Orchi di Sightul, fino a quando gli Otaku e gli Elfi della compagnia dovranno affrontare i loro stessi demoni interiori, sotto l’effetto della magia psichica del controllo.

Inoltre, la minaccia evanescente degli Haitor continuerà a seguire i protagonisti da quando si sono trovati di fronte alle montagne inaccessibili dell’Airotarom… ma nulla sarà scontato nel viaggio del destino di Elfi e Otaku sulle tracce dei loro antenati.

– Per creare personaggi e ambientazioni da cosa hai preso spunto o è tutto frutto della tua immaginazione?  

Principalmente è tutto frutto della mia immaginazione. Mi sono ispirato ad alcuni romanzi e film fantasy, oppure a degli anime, ma comunque in modo generico; quindi non mi sentirei di dire che ci sia qualcosa di ispirato ad un’opera specifica.

⁃ C’è qualche messaggio che vorresti far arrivare a chi legge il tuo libro?

Io personalmente preferisco i libri che lasciano al lettore la possibilià di trovare il suo messaggio personale, piuttosto che dareuna morale esplicita.

Forse il messaggio che per me è più evidente leggendo questo romanzo è che il male non è qualcosa di esterno, ma può entrare dentro di noi e portarci a compiere azioni che non avremmo mai pensato di compiere. Sta a noi avere la Saggezza di riconoscere il male e sconfiggerlo.

⁃ Stai attualmente scrivendo qualcosa? Se si, puoi anticiparci qualcosa?

Sì, adesso mi sto dedicando ad un prequel di questo romanzo. In particolare, sarà ambientato ai tempi della Guerra dei Casati, la guerra che ha scosso l’impero di Harnax prima dei fatti narrati. Non ci saranno più gli Otaku come protagonisti, ma gli Umani di Harnax e i popoli che abitano le terre oltre il Grande Mare Orientale.

– C’è altro che vorresti aggiungere o di cui vorresti parlarci?

Sì, vorrei aggiungere che con l’uscita di questo libro un mio sogno si è realizzato e sono felicissimo di poter conoscere le opinioni dei lettori, sia positive sia negative.

Se avete un sogno da realizzare non esitate ad impegnarvi, il risultato vi ripagherà del tempo speso! 😊

Per l’acquisto del libro di questo autore, o per maggiori informazioni, potete trovare tutto quanto sui principali store del web e, nel mio articolo di qualche giorno fa, potete trovare trama e recensione.

Buona lettura!

Lascia un commento