“La piaga: un romanzo nell’universo Barocco” di Giuseppe Lapadula

RUBRICA: TI PRESENTO UN LIBRO

Oggi vi parlo della mia ultima lettura: “La Piaga: Un romanzo nell’Universo Barocco” di Giuseppe Lapadula che ringrazio per l’ebook.

TRAMA:

Nel 2600 l’umanità ha imparato a viaggiare tra le stelle. Seppure il vuoto interstellare possa essere attraversato all’istante grazie alla tecnologia di contrazione spaziale, questa avviene molto lontano dal punto di partenza, e questo punto deve essere raggiunto con mezzi tradizionali. Tra un pianeta e l’altro passano mesi di viaggio, in modo simile alla colonizzazione europea del 1600. In questo contesto l’umanità sta colonizzando lo spazio divisa in diverse nazioni in feroce competizione. Gli spazi immensi e la lentezza dei trasporti ha prodotto un estremo decentramento e favorito il ritorno di una società assolutistica o feudale e il ritorno della nobiltà. In questo contesto la flotta delle Nuove Fiandre sta fondando un avamposto minerario su un complesso di asteroidi. Le strutture estrattive sono ultimate, manca poco per tornare a casa. Da una contrazione spaziale appare una flotta pirata, circonda i vascelli di scorta alla spedizione e offre la resa, un’opzione inaccettabile per chi è al comando che ingaggia battaglia. Il risultato di quella decisione trascinerà i protagonisti in un mistero dimenticato da secoli, la cui soluzione potrebbe cambiare le sorti del genere umano.

RECENSIONE:

Si tratta di un romanzo di fantascienza con una storia innovativa e per nulla piatta o banale.

La cosa che più ho apprezzato è sicuramente il modo in cui vengono accuratamente descritte le ambientazioni e le varie vicende.

La trama è ben strutturata, alternata tra i molteplici punti di vista dei personaggi e con l’inserimento di alcuni flashback del passato che aiutano a capire meglio alcune scelte fatte.

Una di quelle letture che riescono a catapultarti completamente dentro ad altri mondi…

Voto 4/5

Buona lettura!

Lascia un commento