“L’autore scomparso” di Massimiliano Cammarata

RUBRICA: TI PRESENTO UN LIBRO

Negli ultimi giorni ho letto “L’autore scomparso” di Massimiliano Cammarata che ringrazio per avermi omaggiato della copia digitale.

TRAMA:

Ambientato a Catania, il romanzo mette in primo piano due vicende parallele, quelle di Teresa Sorrentino e di Claudio Fassari. Due vicende inizialmente e, all’apparenza, slegate ma che sembrano presto destinate a incrociarsi.

Teresa, piacevolmente colpita da una canzone ritrovata, cerca il suo autore, un ragazzo che gliela aveva dedicata cinque anni prima, che lei non vede da tempo e non sa proprio come rintracciare.

Claudio, da poco rientrato nella sua città dopo aver lavorato fuori per sei mesi, cerca di ricostruire la sua vita e riprendere qualche amicizia trascurata.

Il resto non è per nulla secondario e ci presenta una terza vicenda: quella di Enrico Vinci, amico di Claudio.

Una storia intensa e movimentata, a tratti divertente e a tratti drammatica, che ci mostra uno spaccato di vita realistico nonché una realtà senza né filtri e né maschere. Una realtà a tratti spietata, amara, beffarda, dove salvarsi è solo una possibilità, non una certezza.

Un racconto che mette in primo piano l’animo umano: tra conflitti interiori, contrasti, sentimenti, instabilità, colpi bassi, debolezze, illusioni e delusioni.

RECENSIONE:

Un intreccio di storie collegate tra loro da sentimenti come amicizia, amore, gelosia, risentimento e molto altro.

L’autore riesce a descrivere bene le sensazioni e i vari stati d’animo dei protagonisti.

I personaggi di questo libro hanno tutti caratteri e personalità distintivi che li rendono molto interessanti agli occhi del lettore.

La scrittura è semplice, fluida e arricchita da un pizzico di ironia qua e là.

Voto 4/5

Buona lettura!

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...